-
Carta di Qualificazione del Conducente - C.Q.C.
- La CQC Persone è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone (guida di autobus uso terzi e scuolabus): dal 10 settembre 2008 è diventata obbligatoria.
- La CQC Merci è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di cose: dal 10 settembre 2009 è diventata obbligatoria.
- Per conseguirla, è necessario seguire un corso di formazione iniziale e superare un esame; per mantenerla, sarà obbligatorio seguire ogni 5 anni anche un corso di formazione periodica.
- A seguito del corso, il candidato deve sostenere un esame scritto a quiz sia sulla parte generale che sulla parte specifica, che verte ovviamente sugli argomenti affrontati nel corso.
Abilitazione professionale KA e KB
- I certificati KA e KB sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.
- il KA è richiesto per la guida di motoveicoli di massa complessiva fino 1,3 t adibiti a servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente, ed è associato alla patente A
- il KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente, ed è associato alla patente B
- Il CAP viene rilasciato a seguito di un esame teorico in forma orale presso le sedi UMC. Deve essere rinnovato ogni 5 anni attraverso una visita medica.
Recupero punti C.Q.C. e C.A.P.
- Il KB e la CQC seguono il regime dei punti analogamente a come succede per la patente.
- Al rilascio del certificato di abilitazione professionale (CAP) di tipo KA e KB e della carta di qualificazione del conducente (CQC) vengono "caricati" su ciascuno 20 punti ogni due anni senza infrazioni il CAP e la CQC si ricaricano di 2 punti, al massimo si può arrivare a 30 punti.
- Trascorsi due anni dall'ultima infrazione, se non si sono commesse altre infrazioni che prevedono la decurtazione punti, si torna a 20 punti qualora il punteggio sul CAP o sulla CQC arrivi a zero è previsto l'esame di revisione, cioè bisogna sostenere di nuovo l'esame di teoria.
- Il corso ha una durata di 20 ore, la nostra Autoscuola lo struttura suddividendolo in 10 lezioni (in genere serali) di 2 ore ciascuna.
- Documenti: Patente CAP o CQC, Codice fiscale.
Recupero Punti Patente
- Se sono stati persi dei punti, ma il punteggio non è esaurito, per recuperare è possibile frequentare i nostri corsi, grazie ai quali è possibile di recuperare.
- 6 punti a chi ha la patente AM, A1, A2, A, B1, B, BE.
- 9 punti a chi ha la patente C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE.
- Inoltre, sempre se il punteggio non è azzerato, ma risulta inferiore a 20, è possibile ripristinare la quota iniziale di 20 se per due anni dall'ultima infrazione non si commettono violazioni che comportano decurtazioni.
- Ai conducenti che hanno almeno 20 punti viene automaticamente attribuito un “bonus” di 2 punti ogni due anni trascorsi senza infrazioni che fanno perdere punti.
- A partire dal 13 agosto 2010, per i neo patentati, nei primi tre anni, per ogni anno trascorso senza infrazioni che provocano decurtazione di punteggio è attribuito un "bonus" di 1 punto, fino ad un massimo di 3 punti totali.
- Documenti: Patente e Codice fiscale.
Visita Medica per Rinnovo e Nuovo Rilascio di Patente
- Le patenti di tutte le categorie necessitano di essere rinnovate a scadenze diverse a seconda della categoria posseduta e dell’età del conducente.
- Per rinnovarle è necessaria una visita medica per accertare la persistenza dei requisiti fisici. Le visite mediche possono essere effettuate direttamente nella nostra sede.
- Puoi fare la visita medica tutti i mercoledì pomeriggio alle 17.30. Il medico della nostra autoscuola può rilasciare certificati di idoneità alla guida per tutte le categorie di patenti.
- Non è necessario prenotare la visita, ma la documentazione richiesta dev'essere consegnata presso la nostra sede almeno il giorno prima della visita.
- Per il rinnovo, avrai bisogno di una foto tessera, la patente e la tessera sanitaria.
- La nuova patente verrà spedita direttamente da Roma presso il domicilio indicato al medico durante la visita.
Duplicato
- Duplicato della patente per deterioramento.
- La patente si intende deteriorata quando, non essendo perfettamente leggibile, non consente di identificare i dati anagrafici, la data di rilascio, il numero di patente o la foto del titolare.
- Documenti: patente deteriorata, documento di identità e tessera sanitaria.
- Occorre declassare la patente di guida qualora non sia più possibile, per ragioni di età, rinnovare la categoria posseduta.
- Duplicato della patente per smarrimento.
- In caso di furto o smarrimento della patente di guida si possono verificare due casi: il primo è quello per il quale la patente risulti duplicabile attraverso l’U.C.O. dei Carabinieri e quindi non occorre rivolgersi in Autoscuola; nel caso invece in cui L’U.C.O non abbia in anagrafica tutti i dati, inoltrare la pratica alla M.C.T.C. attraverso l’Autoscuola.
invia messaggio©2020 Autoscuola Redentore - Tutti i diritti riservatiRichiama