Nuoro - Dorgali - Oliena

PATENTI A

La patente A 3 si può prendere se hai compiuto 24 anni, se in possesso della patente A2 da almeno 2 anni, è sufficiente aver compiuto 20 anni.

La patente A, conosciuta anche come A3 o patente senza limiti, permette di guidare moto senza alcun limite di cilindrata e di potenza.

Patente A 2

La patente a 2 si può conseguire all’età di 18 anni.

La patente A2 permette di guidare motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.

Patente A 1

Si può conseguire a 16 anni. La patente A1 permette di guidare motocicli di cilindrata massima di 125 cm3, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg; tricicli di potenza non superiore a 15 kW e macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.

CATEGORIE:

a, a1, a2, a3

PATENTI B

La patente B si può prendere solo se sono stati compiuti i 18 anni.

La patente B permette di guidare i seguenti mezzi:

Autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate.

Patente B 1

La patente B 1 si può conseguire all’età di 16 anni.

La patente B1 permette di guidare quadricicli non leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (categoria L7e) (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW. Tali veicoli sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie.

Patente B 96
Si può conseguire a 18 anni.

La patente B96 è stata introdotta dal 19 gennaio 2013, consente di trainare un rimorchio con massa massima autorizzata superiore 750 kg e massa massima autorizzata del complesso superiore a 3500 kg ma inferiore o uguale a 4250 kg, un’ottima soluzione per chi necessità di trasportare rimorchi che rientrano in questo intervallo, come ad esempio il carrello per le barche o le moto (i cosiddetti TATS), perché questo tipo di patente, a differenza della BE che consente il traino di rimorchi con massa massima autorizzata maggiore a 750 kg e fino a 3500 kg e massa massima del complesso fino a 7000 kg, non c’è bisogno di fare due esami in due sessioni diverse.

CATEGORIE:

B, B1, B96

PATENTI C

La patente C si può conseguire all’età di 21 anni.
La patente C è la patente più richiesta tra quelle professionali perché abilita alla guida dei camion, ovvero dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio (per il trasporto professionale invece adesso è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la CQC merci). Dal 19 gennaio 2013, per guidare camion di limitato tonnellaggio, è possibile conseguire la patente C1, che è una patente dunque “più piccola” rispetto alla C.
Per conseguire la C occorre avere la patente B. La patente C permette di guidare i seguenti mezzi: autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero. Tutti veicoli della categoria B.
La patente C1
La patente C1 è la prima patente che puoi conseguire tra quelle professionali che abilitano alla guida dei camion, ovvero dei veicoli adibiti al trasporto di merci in conto proprio (per il trasporto professionale invece adesso è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la CQC merci).
Questa patente esiste dal 19 gennaio 2013 per permettere anche ai più giovani di guidare camion di limitato tonnellaggio, la C1 è una patente dunque “più piccola” rispetto alla patente C.
A 18 anni non si possono guidare subito tutti i mezzi pesanti, a meno di conseguire insieme la CQC trasporto cose con formazione ordinaria. Diversamente occorre aspettare di compiere 21 anni. Per conseguire la C1 occorre avere la patente B.

La patente C1 permette di guidare i seguenti mezzi:
autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero;macchine operatrici eccezionali; tutti veicoli della categoria B.

CATEGORIE:

c, c1

PATENTI D

La patente D si può invece conseguire a 24 anni.
La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone.

Per poter prendere questa patente devi già essere in possesso della patente B. Sia l’esame teorico che l’esame pratico però sono diversi da quelli della patente B, per questo motivo occorre sostenerli entrambi.

La patente D permette di guidare i seguenti mezzi:

autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.Tutti veicoli della categoria B.

La patente D1 invece, conseguibile all’età di 21 anni, è una patente “più piccola” rispetto alla patente D, ovvero permette di guidare autobus limitati di dimensione, i cosiddetti “minibus” che sono autobus con numero di posti superiori a 8, oltre a quello del conducente, ma inferiore a 16.

Per conseguire la D1 occorre avere la patente B. Sia l’esame teorico che l’esame pratico però sono diversi da quelli della patente B, per questo motivo occorre sostenerli entrambi.

La patente D1 permette di guidare i seguenti mezzi:

Autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero; macchine operatrici eccezionali; tutti veicoli della categoria B.

CATEGORIE:

d, d1
©2020 Autoscuola Redentore - Tutti i diritti riservati